Screening di genomica funzionale

La genomica funzionale consente l’analisi della funzione dei geni e del loro coinvolgimento nei pathway biochimici, cellulari e fisiologici. La disponibilità di sequenze genomiche complete, combinata con gli attuali strumenti di facile programmazione per la modifica del genoma, consente di eseguire queste analisi sull’intero genoma. Lo scopo fondamentale di uno screening genomico è studiare l’insorgenza di uno specifico fenotipo modificando una funzione genica in modo specifico e mirato. Quando in una cellula o in un organismo singoli geni vengono eliminati o modulati, attraverso esperimenti attentamente pianificati si possono osservare, direttamente o indirettamente, i cambiamenti provocati nel fenotipo o nel comportamento. Lo screening funzionale del genoma permette di eseguire questa analisi in modo sistematico e parallelo, consentendo di chiarire pathway e/o stati patologici intricati e facilitando l'identificazione di nuovi bersagli farmacologici.
La genomica funzionale può collegare la genetica al fenotipo in due modi fondamentali: lo screening genetico diretto, che implica la modifica di molti geni, la selezione delle cellule o degli organismi con il fenotipo di interesse e quindi l'identificazione dei geni la cui modulazione ha innescato il cambiamento fenotipico, e lo screening genetico inverso che analizza il fenotipo di cellule o organismi in seguito ad alterazioni di un gene specifico o di una combinazione di geni.
Categorie in evidenza
Analisi esaurienti del microbioma intestinale: una soluzione olistica che pensa a tutto, dalla preparazione dei campioni al sequenziamento, dalla bioinformatica alla statistica. Dal sequenziamento 16S al WGS.
Scatenate la potenza della nostra offerta di prodotti per la scienza e l’ingegneria dei materiali comprendente biomateriali, nanomateriali, materiali per elettronica e per la produzione di energia per tutte le applicazioni della ricerca e industriali.
I progressi nell'editing genico, nel silenziamento genico, nella modulazione genica, nel sequenziamento di nuova generazione (NGS) e nelle tecnologie di screening fenotipico consentono di effettuare gli screening di genomica funzionale in modo efficiente in un'ampia varietà di sistemi modello.
- Interferenza a RNA (RNAi): esistono diversi tipi di reagenti RNAi che vengono utilizzati per il silenziamento genico, inclusi i lunghi dsRNA (double-stranded RNA o RNA a doppio filamento), i siRNA (small interfering RNA o piccoli RNA interferenti) sintetici e gli shRNA (short hairpin RNA, o brevi RNA a forcina). Questi reagenti per RNAi vengono introdotti nelle cellule mediante trasfezione diretta (siRNA e dsRNA), trasfezione di un DNA contenente un promotore codificante per uno shRNA o mediante metodi di trasduzione virale utilizzando costrutti lentivirali in cui sono state clonate cassette shRNA. I dsRNA e i siRNA possono essere utilizzati in screening ad alta processività con formato array mentre gli shRNA possono essere introdotti nelle popolazioni cellulari per analisi ad alta processività sia in formato array che in pool, il formato in pool utilizza il sequenziamento di nuova generazione (NGS).
- Sistemi CRISPR-Cas: i sistemi CRISPR (brevi ripetizioni palindrome raggruppate e intervallate regolarmente) possono essere utilizzati per manipolare i genomi, i trascrittomi e gli epigenomi delle cellule di mammifero. Nell'editing genetico mediato da CRISPR-Cas9, la nucleasi Cas9 viene indirizzata ad uno specifico locus utilizzando un RNA guida. A seconda della variante di Cas9 impiegata, il sistema CRISPR può essere utilizzato per silenziare a livello genetico la produzione di un trascritto introducendo mutazioni frameshift, inibire la trascrizione, reclutare fattori di trascrizione per attivare l'espressione, indurre mutazioni puntiformi mirate o modificare marcatori epigenetici. Analogamente alla RNAi, il sistema CRISPR può essere introdotto direttamente come complesso RNP in screening formato array o come DNA plasmidico o mediante lentivirus per applicazioni di screening in formato sia pool che array. I pool, le librerie e gli array CRISPR facilitano uno screening dei geni eccezionalmente versatile e ad alta processività per l'analisi funzionale. E’ inoltre possibile effettuare uno screening con modulazione dell'espressione genica usando un sistema CRISPR privo di attività nucleasica che utilizza una dCas9 enzimaticamente inattiva combinata con effettori trascrizionali che attivano (CRISPRa) o inibiscono (CRISPRi) la trascrizione.
Fate una ricerca tra i numerosi documenti disponibili: schede tecniche, certificati e documentazione tecnica.
Articoli tecnici correlati
- Methods for lentiviral transduction of Jurkat cells were compared. Spinoculation was compared with overnight incubation with polybrene (hexadimethrine bromide) and fibronection-coated plates.
- CRISPR lentiviral screening libraries, partnered with 10x Genomics, offer powerful research tools for pooled screening.
- esiRNA are endoribonuclease prepared siRNAs that target the same mRNA sequence for gene silencing. Here are some of the most asked questions regarding esiRNA uses and availability.
- Genome-wide screening with optimized gRNAs per gene ensures specific and efficient knockout, controlling time and cost.
- Lentiviral vector systems prioritize safety features, with design precautions preventing replication. Good handling practices are essential for use.
- Visualizza tutto (15)
Protocolli correlati
- X-tremeGENE™ siRNA Transfection Reagent Protocol & Troubleshooting
- Lentiviruses represent a powerful tool in research applications to transduce a wide range of cell types.
- Learn about CRISPR Cas9, what it is and how it works. CRISPR is a new, affordable genome editing tool enabling access to genome editing for all.
- Detailed procedure for how to perform a lentiviral transduction of MISSION shRNA lentiviral particles to achieve a stable long term silencing and phenotypic change.
- Determine optimal antibiotic concentration for stable cell lines, ensuring efficient selection in transduced cells.
- Visualizza tutto (5)
Per consultare altri articoli e protocolli
Come possiamo aiutarvi
Per qualunque domanda, non esitate a inviare una richiesta di assistenza
o a chiamare il nostro Servizio Clienti:
Email [email protected]
Telefono +1 (800) 244-1173
Altre risorse
- Chromatogram Search
Use the Chromatogram Search to identify unknown compounds in your sample.
- Strumenti di calcolo e app
Strumenti e risorse scientifiche online per la chimica analitica, le life science, la sintesi chimica e la scienza dei materiali.
- Customer Support Request
Assistenza clienti inclusa assistenza per ordini, prodotti, account e problemi tecnici del sito web.
- FAQ
Explore our Frequently Asked Questions for answers to commonly asked questions about our products and services.
Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.
Non hai un Account?