Applicazioni della reazione a catena della polimerasi (PCR)

La reazione a catena della polimerasi (PCR) è una tecnica fondamentale in biologia molecolare e costituisce un metodo in vitro rapido ed efficiente per amplificare con enzimi sequenze specifiche di DNA o RNA di provenienze diverse. Una PCR standard prevede un DNA bersaglio, una serie di primer oligonucleotidici sintetici complementari alle sequenze fiancheggianti la sequenza bersaglio del DNA, una DNA polimerasi termostabile (di solito Taq polimerasi) e nucleotidi. Utilizzando i termociclatori, ogni ciclo di amplificazione prevede tre passaggi: la denaturazione del DNA a doppio filamento (dsDNA) in DNA a singolo filamento, l’ibridazione dei primer con la sequenza bersaglio del DNA e l’estensione, in cui la DNA polimerasi estende il DNA a partire dai primer creando un nuovo dsDNA composto da un filamento vecchio ed uno nuovo. I filamenti sintetizzati in un ciclo servono da stampo per quello seguente col risultato che in appena 20 cicli la quantità di DNA aumenta di un milione di volte.
Categorie in evidenza
Metodi e protocolli per un clonaggio affidabile e un'espressione proteica robusta mediante vettori di espressione introdotti in cellule batteriche, di insetto o di mammifero.
Reagenti per epigenetica e risorse per l’investigazione sulle diverse specie di RNA, sulla metilazione del DNA, sulle modificazioni della cromatina e sulle modificazioni istoniche.
Analisi esaurienti del microbioma intestinale: una soluzione olistica che pensa a tutto, dalla preparazione dei campioni al sequenziamento, dalla bioinformatica alla statistica. Dal sequenziamento 16S al WGS.
RT-PCR (PCR a trascrittasi inversa)
La RT-PCR, o PCR a trascrittasi inversa, è una variante della PCR standard che comporta l’amplificazione di specifici mRNA a partire da quantità limitate di campione. Evita il noioso passaggio di purificazione dell’mRNA richiesto nelle tecniche di clonaggio convenzionali. Nella RT-PCR, in aggiunta ai reagenti della PCR standard si utilizzano la trascrittasi inversa e un campione di RNA. La miscela di reazione viene scaldata a 37 ˚C per consentire alla trascrittasi inversa di produrre una copia di cDNA complementare all’RNA campione. Questo cDNA si appaia in seguito con uno dei primer e porta alla sintesi del primo filamento. Da qui si prosegue con una PCR standard che porta alla produzione di dsDNA. La RT-PCR è spesso associata alla PCR in tempo reale (qPCR), che ha lo scopo di quantificare il livello di trascritti presenti in cellule e tessuti.
PCR Hot Start
La PCR Hot Start (con partenza a caldo) è una tecnica in cui l’attività della hot start Taq polimerasi, o l’incorporazione di dNTP modificati, vengono inibite durante la fase di preparazione della reazione, finché non avviene l’attivazione per esposizione al calore. Sono disponibili vari metodi per inibire l’attività della hot start polimerasi, incluse modificazioni chimiche o metodi basati sull’uso di anticorpi o aptameri.
PCR endpoint per un'amplificazione lunga e accurata del bersaglio
La PCR endpoint è spesso impiegata per rilevare la presenza di DNA bersaglio e la relativa abbondanza al completamento della reazione. La lunghezza limitata delle sequenze che è possibile ottenere mediante una PCR standard, circa 5 kb, è ovviata in parte incorporando fattori addizionali dotati di attività “proofreading”. Questa PCR lunga e accurata (LA) prevede l’uso di una seconda polimerasi termostabile con attività esonucleasica 3′→5′ in grado di riparare eventuali errori nell’incorporazione terminale dei nucleotidi col risultato di aumentare in modo significativo la fedeltà e la possibilità di amplificare dei DNA bersaglio di lunghezza fino a 40 kb.
Fate una ricerca tra i numerosi documenti disponibili: schede tecniche, certificati e documentazione tecnica.
Articoli tecnici correlati
- This page shows PCR and RT-PCR amplification troubleshooting.
- Digital PCR enables absolute quantification and detection of minority sequences against similar majority sequences, such as somatic mutations.
- Ethidium bromide is a well-known and widely used fluorescent dye in biotechnology research.
- The polymerase chain reaction is one of the most widely used techniques in molecular biology. The PCR process consists of three main steps, Denaturation, Annealing & Extension
- The purpose of Hot Start PCR is to inhibit the PCR reaction in order to reduce nonspecific amplification, prevent the formation of primer dimers, and increase product yields.
- Visualizza tutto (61)
Protocolli correlati
- Tutti i passaggi del protocollo per la PCR standard, parametri dei cicli ed elenco dei reagenti Questo metodo per amplificare il DNA mediante una normale PCR si avvale dalla Taq DNA polimerasi standard.
- Annealing is the process of heating and cooling two single-stranded oligonucleotides with complementary sequences.
- Learn about methods for calculating oligonucleotide melting temperature (Tm).
- PCR workflow's variability influenced by sample source, reverse transcription, and assay design, impacting reproducibility.
- Extract-N-Amp kit protocol provides rapid DNA extraction yielding PCR-ready samples in 15 minutes with optimized PCR ReadyMix.
- Visualizza tutto (60)
Per consultare altri articoli e protocolli
Come possiamo aiutarvi
Per qualunque domanda, non esitate a inviare una richiesta di assistenza
o a chiamare il nostro Servizio Clienti:
Email [email protected]
Telefono +1 (800) 244-1173
Altre risorse
- Chromatogram Search
Use the Chromatogram Search to identify unknown compounds in your sample.
- Strumenti di calcolo e app
Strumenti e risorse scientifiche online per la chimica analitica, le life science, la sintesi chimica e la scienza dei materiali.
- Customer Support Request
Assistenza clienti inclusa assistenza per ordini, prodotti, account e problemi tecnici del sito web.
- FAQ
Explore our Frequently Asked Questions for answers to commonly asked questions about our products and services.
Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.
Non hai un Account?