qPCR

La PCR quantitativa in tempo reale (qPCR) si avvale di molecole reporter fluorescenti per consentire la quantificazione dei prodotti amplificati. Come nella PCR convenzionale si amplificano stampi di DNA, cDNA o RNA, ma ad ogni ciclo si misura la fluorescenza per la quantificazione relativa o assoluta.
Questa tecnica è utile in numerose aree della ricerca come l’analisi di espressione genica, la genotipizzazione, l’analisi di microRNA, l’analisi di variazioni genetiche e l’analisi di proteine.
Categorie in evidenza
La reazione a catena della polimerasi (PCR) è una tecnica di cui i laboratori di biologia molecolare non possono fare a meno. serve per amplificare di diversi ordini di grandezza il DNA. I reagenti e le risorse che proponiamo sono adatti a svariati protocolli di ricerca, quali analisi dell'espressione genica, genotipizzazione, sequenziamento e mutagenesi.
Metodi e protocolli per un clonaggio affidabile e un'espressione proteica robusta mediante vettori di espressione introdotti in cellule batteriche, di insetto o di mammifero.
Reagenti per epigenetica e risorse per l’investigazione sulle diverse specie di RNA, sulla metilazione del DNA, sulle modificazioni della cromatina e sulle modificazioni istoniche.
Analisi esaurienti del microbioma intestinale: una soluzione olistica che pensa a tutto, dalla preparazione dei campioni al sequenziamento, dalla bioinformatica alla statistica. Dal sequenziamento 16S al WGS.
Come analizzare i dati della qPCR
Si misura e quantifica la fluorescenza delle molecole reporter che tipicamente sono coloranti (es. SYBR®green, bromuro di etidio) che si intercalano fra le basi di DNA a doppio filamento, o sonde disegnate per legare una determinata sequenza di DNA (es. fari molecolari, sonde TaqMan®).
Quantificazione relativa dei dati della qPCR
Per quantificare i dati della qPCR, si può ricorrere fondamentalmente a due metodi. La quantificazione relativa, il metodo più comune, utilizza il valore di ΔΔCt da cui si ricava il rapporto tra l'espressione, o l'abbondanza, del gene bersaglio nel campione rispetto a un gene di controllo, normalizzando i risultati in base all'espressione di un gene di riferimento. Poiché i valori dell'efficienza di amplificazione E del gene bersaglio e del gene di riferimento sono diversi, questo metodo deve tenere conto delle differenze dei valori di E. Questo metodo è impiegato più di frequente nelle analisi dell'espressione genica.
Quantificazione assoluta dei dati della qPCR
Il secondo metodo, la quantificazione assoluta, è utilizzata più comune nei lavori di microbiologia ambientale e ricorre a una curva standard (SC). Si avvale di diluizioni seriali di una molecola stampo a concentrazione nota, N0, per creare una curva standard applicando la regressione lineare ai valori di CT (ciclo soglia) in funzione di log(N0). La curva ottenuta viene poi usata per calcolare le concentrazioni dello stampo nel campione. Il metodo si basa sull’assunzione che l'efficienza di amplificazione del campione sia uguale a quella dello standard.
Cercate informazioni più specifiche?
Fate una ricerca tra i numerosi documenti disponibili: schede tecniche, certificati e documentazione tecnica.
Articoli tecnici correlati
- Al termine di una PCR/qPCR tradizionale, per l'analisi dei dati si opera una risoluzione su gel di agarosio o, in tempi più recenti, su capillare.
- Real-time polymerase chain reaction allows researchers to estimate the quantity of starting material in a sample. It has a much wider dynamic range of analysis than conventional PCR
- PCR assay guide navigates you through primer validation and other assay optimization factors to ensure high sensitivity and specificity for optimum DNA/ RNA quantification.
- PCR workflow's variability influenced by sample source, reverse transcription, and assay design, impacting reproducibility.
- The purpose of Hot Start PCR is to inhibit the PCR reaction in order to reduce nonspecific amplification, prevent the formation of primer dimers, and increase product yields.
- Visualizza tutto (35)
Protocolli correlati
- Il nostro Protocollo per qPCR con SYBR Green è stato elaborato per quantificare accuratamente l'espressione genica e le reazioni di RT-PCR
- Chromatin Immunoprecipitation qPCR for studying gene regulation across conditions.
- Primer Concentration Optimization Protocol creates reaction matrix for testing primer concentrations against various partners.
- Optimization of qPCR conditions is important for the development of a robust assay. The two main approaches are optimization of primer concentration and/or annealing temperatures.
- Multiplex qPCR employing probe-based chemistries is a demanding application that often requires extensive optimization and validation.
- Visualizza tutto (29)
Per consultare altri articoli e protocolli
Come possiamo aiutarvi
Per qualunque domanda, non esitate a inviare una richiesta di assistenza
o a chiamare il nostro Servizio Clienti:
Email [email protected]
telefono +1 (800) 244-1173
Altre risorse
- Strumenti di calcolo e app
Strumenti e risorse scientifiche online per la chimica analitica, le life science, la sintesi chimica e la scienza dei materiali.
- Customer Support Request
Assistenza clienti inclusa assistenza per ordini, prodotti, account e problemi tecnici del sito web.
- FAQ
Explore our Frequently Asked Questions for answers to commonly asked questions about our products and services.
Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.
Non hai un Account?