Merck
HomeElettroforesi su gelSistema mPAGE® Lux per la colatura di gel per SDS-PAGE

Sistema mPAGE® Lux per la colatura di gel per SDS-PAGE

Scopri il sistema mPAGE® Lux per la colatura di gel per SDS-PAGE pronti all’uso in 3 minuti. Gel freschi per SDS-PAGE, pronti quando servono.

Sistema mPAGE® Lux per la colatura di gel per SDS-PAGE

Come si prepara un gel per SDS-PAGE? In genere, la procedura di preparazione dei gel richiede tempo perché avviene per passi successivi, che prevedono la colatura del gel di separazione e di quello di impaccamento. Finora i ricercatori disponevano di poche opzioni per le loro esigenze di colatura dei gel e successiva elettroforesi. Il nostro innovativo sistema mPAGE® Lux per la colatura di gel per SDS-PAGE è stato progettato per offrire la flessibilità che caratterizza i gel colati a mano e l’affidabilità di quelli precolati, senza rinunciare alla qualità, senza perdite di tempo e a costi significativamente inferiori rispetto alle alternative disponibili. Gel pronti in meno di tre minuti grazie al nostro sistema mPAGE® Lux per la colatura di gel. Potrai dire addio ai metodi convenzionali e ai loro lenti passaggi manuali necessari per preparare i gel. È una ventata d'aria nuova.

Caratteristiche e vantaggi del sistema mPAGE® Lux per la colatura di gel

Il sistema mPAGE® Lux per la colatura di gel sostituisce la procedura di colatura tradizionale con un metodo più rapido, semplice e sicuro che garantisce risultati più riproducibili. Con il sistema mPAGE® Lux la polimerizzazione di un mini-gel viene completata in soli 90 secondi mentre i metodi tradizionali richiedono più di 90 minuti. La nostra procedura rapida per la colatura abbinata all’irraggiamento con UV velocizza la polimerizzazione dei reagenti Bis-Tris di mPAGE® Lux e, allo stesso tempo, la chimica dei gel Bis-Tris richiede corse più brevi rispetto ai metodi convenzionali.

La fotopolimerizzazione “one-step” con controlli di sistema precisi e il minor numero di passaggi per la preparazione riducono le possibilità di errore. Il nostro telaio per la colatura di gel mPAGE® Caster evita le fuoriuscite e l’uso dei gel Bis-Tris permette di ottenere bande di qualità superiore rispetto ai gel di Tris-glicina colati a mano. Inoltre, i kit di reagenti mPAGE® Lux e mPAGE® TurboMix e i gel precolati mPAGE® sono tutti basati sulla chimica Bis-Tris e si avvalgono degli stessi tamponi di corsa e coloranti. Il nostro sistema mPAGE® Lux per la colatura di gel non contiene ammonio persolfato né TEMED, perciò, con meno composti chimici tossici, rappresenta un’opzione più sicura.

Procedura tradizionale di colatura manuale

Infografica della procedura tradizionale di colatura manuale dei gel per SDS-PAGE in cui sono mostrati per esteso i singoli passaggi e la durata di 90 minuti e oltre della polimerizzazione

Procedura con mPAGE® Lux

Procedura per la colatura di gel Bis-Tris con il sistema mPAGE® Lux da cui si evincono il minor numero di passaggi e una durata della polimerizzazione inferiore a 3 minuti.

Figura 1.Confronto tra la colatura tradizionale e quella con mPAGE® Lux. Complessivamente, il sistema mPAGE® Lux per la colatura di gel prevede meno passaggi, una durata di polimerizzazione più breve e meno rifiuti tossici rispetto alla procedura tradizionale. I gel preparati con il sistema mPAGE® Lux per la colatura di gel sono compatibili con le vaschette per mini-gel mPAGE® e con le celle elettroforetiche Mini-PROTEAN di Bio-Rad. Per una risoluzione eccellente e tempi di corsa ridotti, consigliamo l’uso dei nostri tamponi mPAGE®. I gel Lux sono compatibili con i tamponi e i coloranti compatibili con i gel Bis-Tris.

Quali sono i passaggi per la colatura dei gel?

Solitamente la colatura di un gel per SDS-PAGE implica che si pesino i reagenti, si premiscelino le soluzioni, si coli il gel e si attenda il tempo di polimerizzazione. Nonostante siano spesso citati come una soluzione più economica, i tradizionali metodi di colatura a mano dei gel hanno tempi più lunghi perché richiedono molti interventi da parte dell’operatore, il che può compromettere la riproducibilità delle formulazioni ottenute. L'uniformità delle formulazioni è essenziale per la qualità dei gel colati a mano e dei dati da essi ricavati e, di conseguenza, per evitare di sprecare tempo e reagenti preziosi in caso di insuccesso.

Confronto dei dati ottenuti con un gel Tris-glicina e con un gel Bis-Tris colati nel sistema mPAGE® Lux

Figura 2.Qualità dei dati ottenuti con il gel Bis-Tris mPAGE® Lux rispetto a quelli ottenuti con il gel di Tris-glicina colato manualmente. Qualità delle bande ottenute con il gel Bis-Tris mPAGE® Lux (sinistra) rispetto a quelle ottenute con il gel Tris-glicina colato manualmente (destra). I gel sono entrambi costituiti da acrilammide al 10% e sono stati caricati con un lisato titolato di cellule A431 umane. La durata della corsa elettroforetica è stata di 42 minuti a 200V (gel Lux) e di 119 minuti a 120V (gel di Tris-glicina). La colorazione è stata ottenuta con il colorante per gel Coomassie ReadyBlue™.

Il sistema mPAGE® Lux innova la procedura di colatura dei gel. Non dovrai più scegliere tra risparmiare tempo o risorse. Il nuovo sistema per la colatura di gel permette ai ricercatori di colare rapidamente i gel quando servono, a una frazione del costo dei gel precolati. Migliora l’efficienza del tuo laboratorio e rinnova la tua procedura di gel elettroforesi con il sistema mPAGE® Lux per la colatura di gel.

Metodi di trasferimento sui Western blot dei gel ottenuti con il sistema mPAGE® Lux per la colatura di gel.

Figura 3.Confronto tra i metodi a umido, rapido e semi-dry per Western blotting. Per il confronto sono stati usati gel Bis-Tris mPAGE® Lux al 12% caricati con un lisato titolato di cellule A431 umane e trasferiti su membrane Immobilon®-P con metodi diversi. Per il blotting delle membrane sono stati usati anticorpi anti-EGFR e anti-ErK1/2, poi rivelati con il substrato per HRP Immobilon® ECL Ultra Western. Metodo “Turbo” = trasferimento con il sistema Trans-Blot® Turbo™ Transfer e i Trans-Blot® Turbo™ Transfer Pack di Bio-Rad.

I quattro gel mPAGE® Lux dimostrano la riproducibilità delle prestazioni ottenute quando i lisati di cellule A431 sono stati analizzati nelle stesse condizioni.
La riproducibilità del sistema per la colatura di gel mPAGE® Lux è dimostrata dalle deviazioni standard della distanza di migrazione relativa di marker di peso molecolare non colorati per ogni banda proteica dei quattro gel Bis-Tris analizzati nelle stesse condizioni.

Figura 4: Riproducibilità dei gel Bis-Tris mPAGE® Lux. A. Sono stati colati quattro gel all’8% ed è stata eseguita una corsa con un lisato titolato di cellule A431 umane; per la successiva colorazione si è utilizzato il colorante per gel Coomassie ReadyBlue™. B. Per ogni gel si è calcolata la distanza di migrazione relativa (Rf) del marker di peso molecolare non colorato. Per ogni banda proteica è riportata la deviazione standard.

Dalla valutazione del periodo di conservazione si evince che il reagente Bis-Tris mPAGE® Lux è stabile per 12 mesi.

Figura 5.Analisi del periodo di conservazione del reagente Bis-Tris mPAGE® Lux. I gel Bis-Tris mPAGE® Lux sono stati colati utilizzando reagenti di (A) 0 mesi, (B) 6 mesi o (C) 12 mesi. Non si osservano differenze né per quanto riguarda l'andamento né la durata della corsa.


Sistema per la colatura di gel e kit di reagenti Bis-Tris mPAGE® Lux

Procura il sistema per la colatura di gel mPAGE® Lux al tuo laboratorio e in meno di 3 minuti avrai a disposizione gel pronti all'uso. Prendi fiato e abituati a una procedura per la colatura di gel rapida, con meno sprechi e senza rischi di insuccesso. È una ventata d'aria nuova. Il nostro sistema mPAGE® Lux per la colatura di gel è composto da mPAGE® Lux Curing Station (dispositivo di fotopolimerizzazione), mPAGE® Lux Mixing tube (provetta di miscelazione), mPAGE® Gel Caster (telaio per la colatura di gel), mPAGE® Comb (pettine) per 10 e per 15 pozzetti, mPAGE® Mini Spacer Plate (lastra spaziatrice) e mPAGE® Lux Masked Short Plate (lastra corta) da 10 e da 15 pozzetti. Nel caso del sistema mPAGE® Lux per la colatura di gel di spessore pari a 0,75 mm, il pettine con 15 pozzetti e le lastre corte “Masked Short” non sono inclusi. Nella tabella seguente sono riportate le descrizioni e le configurazioni dei kit

*Disponibile con presa NEMA 5-15P (YP12), CEE 7/7 (YP22), Tipo G (YP61), YP18 o Tipo I (YP03).
Stazione di colatura del gel mPAGE® Lux

Dispositivo di fotopolimerizzazione mPAGE® Lux

Il kit di reagenti Bis-Tris mPAGE® Lux è concepito specificamente per l’uso con il sistema mPAGE® Lux per la colatura di gel. Il kit di reagenti Bis-Tris mPAGE® Lux contiene 3 componenti: la soluzione di separazione, il diluente e la soluzione di impaccamento. Il kit è adatto per preparare gel a concentrazioni di acrilammide dall’8,0% al 13,5%. Nella tabella seguente sono riportate la descrizione e la configurazione del kit di reagenti mPAGE® Lux.

 Protocollo per la colatura di gel per SDS-PAGE con il sistema mPAGE® Lux

Tutte le soluzioni vanno protette dalla luce solare per evitarne la polimerizzazione. Prima di colare i gel, lasciar equilibrare tutte le soluzioni a temperatura ambiente.

Gel di separazione (resolving gel)

  1. Preparare il gel di separazione miscelando la soluzione di separazione con il diluente. I volumi da miscelare sono riportati nella tabella seguente. Il gel di separazione può essere preparato anche in quantitativi maggiori per colare più gel in successione.
  2. Con una pipetta nuova, aggiungere la soluzione di separazione a una provetta di miscelazione nera o a un contenitore opaco di altro tipo.
  3. Con una pipetta nuova, aggiungere il diluente alla stessa provetta di miscelazione.
  4. Miscelare capovolgendo delicatamente la provetta. Non vortexare.

Volumi delle soluzioni per il gel di separazione

I volumi sotto indicati si riferiscono a un singolo gel di spessore pari a 1,0 mm. Per i gel spessi 0,75 mm e 1,5 mm, consultare la guida completa disponibile nella pagina descrittiva del prodotto del sito SigmaAldrich.com.

Gel di impaccamento (stacking gel)

La soluzione di impaccamento è già pronta all’uso. Per un gel di spessore pari a 1,0 mm, utilizzare 1,5 mL di soluzione di impaccamento. Importante: la soluzione di impaccamento non va diluita.

Colatura del gel

  1. Pulire le lastre di vetro con un detergente delicato e risciacquarle con acqua deionizzata. Prima dell’uso, passarle con un panno imbevuto di etanolo al 70%.
  2. Assemblare il telaio per la colatura di gel mPAGE® Gel Caster utilizzando la lastra spaziatrice mPAGE® Spacer Plate e la lastra corta mPAGE® Lux Masked Short Plate per formare la cassetta di vetro. Il testo stampigliato sulla lastra corta va orientato sul lato sinistro della cassetta. Prima di chiudere i morsetti, accertarsi che le due lastre di vetro siano allineate sul fondo del telaio di plastica. N.B.: la piastra corta mPAGE® Lux Masked Short Plate deve essere usata con il dispositivo di fotopolimerizzazione mPAGE® Lux.
  3. Accendere il dispositivo di fotopolimerizzazione mPAGE® Lux Curing Station premendo il tasto di accensione. Si avvia l’autodiagnosi del sistema. Una volta terminata, sullo schermo compare la scritta Ready.
  4. Aprire lo sportello e inserire il telaio nel dispositivo di fotopolimerizzazione, allineandolo dietro le sponde.
  5. Con una pipetta da 5 mL nuova, aggiungere la soluzione del gel di separazione appena preparata fino alla linea bianca presente sul telaio dell’mPAGE® Gel Caster.
  6. Con una pipetta da 5 mL nuova, aggiungere lentamente la soluzione di impaccamento fino al bordo superiore della piastra corta.
  7. Inserire lentamente il pettine mPAGE® Comb iniziando da un angolo per evitare la formazione di bolle sotto i dentini. Importante: se si mischiano formati diversi dei pozzetti, la loro forma finale potrebbe risultare imperfetta. Utilizzare:
    • pettini per 10 pozzetti con le lastre corte mPAGE® Lux Masked Short Plate da 10 pozzetti
    • pettini per 15 pozzetti con le lastre corte mPAGE® Lux Masked Short Plate da 15 pozzetti
  8. Assorbire la soluzione fuoriuscita dalla parte anteriore della lastra corta per evitare una polimerizzazione incompleta laddove la soluzione è debordata.
  9. Chiudere lo sportello del dispositivo di fotopolimerizzazione e selezionare lo spessore del gel.
  10. Premere Start per avviare la fotopolimerizzazione. Suggerimento: se si devono colare più gel, mentre il primo gel sta polimerizzando iniziare la colatura del secondo gel.
  11. Al termine della polimerizzazione, aprire lo sportello e prelevare il telaio. Rimuovere la cassetta di vetro dal telaio sbloccando i morsetti. Aprire i lati del telaio e far scorrere la cassetta di vetro dalla parte superiore.
  12. Utilizzare il gel immediatamente oppure avvolgere la cassetta in carta da banco umida e conservarla orizzontalmente in una busta con cursore o in un altro contenitore ermetico a 2-8 °C per un massimo di 2 settimane. La cassetta non va esposta all’aria altrimenti il gel si secca.

Come rimuovere il gel dopo l’elettroforesi

Rimuovere il gel dalla cassetta di vetro utilizzando un raschietto per gel. Tagliare il gel lungo i bordi (destra) per evitare di strapparlo. I gel Bis-Tris mPAGE® Lux vanno usati SOLO con tampone di corsa MOPS-SDS o MES-SDS. I gel Bis-Tris NON sono compatibili con i tamponi di corsa Tris-glicina.

Colatura sostenibile di gel con il sistema mPAGE® Lux

Ci adoperiamo per fornire alternative verdi alle soluzioni tradizionali che permettano ai nostri clienti di condurre le loro ricerche nel campo della risoluzione delle proteine riducendo i rifiuti e il consumo di sostanze chimiche pericolose.  Il nostro sistema per la colatura di gel mPAGE® Lux riduce fino del 26% la quantità di plastica monouso generata per ogni gel e il tempo e il numero di passaggi necessari per preparare il gel rispetto alle procedure di colatura manuali. Il sistema mPAGE® Lux impiega fotocatalizzatori invece di reagenti pericolosi, come il TEMED e l’ammonio persolfato, evitando l’esposizione e le necessarie procedure di smaltimento. Scopri l’impatto del nostro sistema mPAGE® Lux in termini di tempo risparmiato e benefici ambientali e collabora con noi per un futuro più sostenibile.

Prodotti correlati
Loading
Autenticati per continuare

Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.

Non hai un Account?