Sequenziamento
La capacità di determinare la composizione e la sequenza degli acidi nucleici in un filamento di DNA o RNA ha profonde implicazioni negli studi di genetica moderna e in numerosi altri campi essenziali per la ricerca sulle malattie e per una migliore comprensione dei diversi organismi. La possibilità di sequenziare gli acidi nucleici non solo è utile per decifrare il codice genetico di un organismo, ma rappresenta anche un potente strumento per manipolare, in combinazione con altre tecniche molecolari, la sequenza del DNA e verificarne i cambiamenti attraverso il sequenziamento. Poiché il DNA codificante funge da informazione in codice per la sintesi delle proteine, i ricercatori sono ora in grado di progettare proteine ricombinanti customizzate, che contengono una grande varietà di elementi funzionali e sono ampiamente utilizzate per rispondere a un elevato numero di quesiti scientifici di grande rilevanza. Per altri reagenti e per indicazioni sul sequenziamento dell'intero genoma, visitate la pagina dedicata al sequenziamento massivo parallelo (NGS)
Sequenziamento con metodo Sanger
Inizialmente la composizione degli acidi nucleici veniva determinata usando metodi di chimica analitica. Fred Sanger e colleghi cominciarono a mettere a punto delle metodiche, inizialmente basate su frammenti digeriti radiomarcati e frazionamento bidimensionale, che consentirono di determinare alcune delle prime sequenze di acidi nucleici complete. I progressi nel settore sono proseguiti per diversi decenni, alimentando la creazione di una libreria sempre più vasta di proteine e genomi sequenziati. Tra essi, la separazione dei nucleotidi in base alla lunghezza grazie all'elettroforesi su gel seguita da elettroforesi capillare. Infine, con l'avvento dei nucleotidi marcati con tag fluorescenti e dell'analisi computerizzata di ogni frammento di acido nucleico, è nato l’attuale metodo di sequenziamento di Sanger.
Metodologia per il sequenziamento del DNA
Sebbene nel tempo i metodi di sequenziamento del DNA siano stati continuamente migliorati, alcuni componenti fondamentali sono tuttora necessari ed utilizzati anche nelle piattaforme di sequenziamento moderne. Solitamente la preparazione del DNA prevede l'isolamento e la purificazione del DNA dall’organismo ospite. Ulteriori elementi critici, tra cui le basi di DNA, i primer, le basi modificate con tag fluorescenti (nucleotidi terminatori) e la DNA polimerasi, vengono uniti in un unica provetta. nella quale, grazie a una serie di fasi di riscaldamento e raffreddamento, si originerà una libreria di sequenze di DNA più brevi della sequenza completa del DNA stampo; ogni frammento rappresenta una porzione della sequenza completa e termina con un nucleotide marcato con fluorescenza. I nuovi frammenti di DNA contenenti i nucleotidi con marcatura fluorescente vengono quindi separati in base alla lunghezza, fatti passare attraverso un capillare e ordinati in base alle dimensioni. Si utilizza quindi un laser per eccitare la base fluorescente presente in ciascun filamento ed il segnale viene acquisito da un rilevatore. Infine, un’analisi computerizzata elabora le informazioni raccolte e ricostruisce la sequenza di DNA completa.
Fate una ricerca tra i numerosi documenti disponibili: schede tecniche, certificati e documentazione tecnica.
Articoli tecnici correlati
- Validate CRISPR gene editing experiments easily with Sigma-Aldrich® T7E1 mismatch detection kit, ensuring successful editing.
- An ultrafiltration cartridge can be placed at the outlet of a water purification system to deliver nuclease-free ultrapure water.
- Explore the essential role of water in next-generation sequencing for accurate and efficient genomic analysis
- Amino Acid Codon Wheel for fast RNA translation. Find which amino acid is translated from your RNA sequence quickly and easily.
- Use of MULTI-seq lipid-modified oligos, protocol, and troubleshooting guide for PCR Assays and Sequencing applications.
- Visualizza tutto (7)
Protocolli correlati
- Scopri tutti i passaggi del sequenziamento secondo Sanger, detto anche “metodo di terminazione della catena”, come funziona il sequenziamento del DNA e come leggere accuratamente i risultati per ottimizzare la tua ricerca.
- Visualizza tutto (2)
Per consultare altri articoli e protocolli
Come possiamo aiutarvi
Per qualunque domanda, non esitate a inviare una richiesta di assistenza
o a chiamare il nostro Servizio Clienti:
Email [email protected]
Telefono +1 (800) 244-1173
Altre risorse
- Strumenti di calcolo e app
Strumenti e risorse scientifiche online per la chimica analitica, le life science, la sintesi chimica e la scienza dei materiali.
- Customer Support Request
Assistenza clienti inclusa assistenza per ordini, prodotti, account e problemi tecnici del sito web.
- FAQ
Explore our Frequently Asked Questions for answers to commonly asked questions about our products and services.
Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.
Non hai un Account?